Prefazione
A volte capita che un autore, di fronte al successo del suo primo romanzo, si senta quasi in obbligo di scriverne il seguito, pubblicando un secondo e spesso anche un terzo volume. Molte trilogie sono nate, in effetti, in questo modo. Non sempre, tuttavia, i romanzi successivi risultano essere all’altezza del primo, tradendo così di fatto le aspettative dei lettori. La verità è che avere successo non è facile e non sempre dipende dalla qualità di un romanzo, ma spesso da tanti imponderabili fattori dei quali la pura fortuna non è fra quelli meno rilevanti. Così, quando succede, quando uno scrittore pensa di aver trovato un buon filone letterario, cerca di sfruttarlo il più possibile. D’altra parte, se i lettori si sono innamorati di un personaggio, desiderano spesso ritrovarlo in un’altra avventura o, meglio ancora, nel seguito di un’avventura precedente. Uccidere un personaggio è difficile, un ciclo ancora di più. Ci vuole coraggio per farlo, sia da un punto di vista personale che commerciale. Un esempio lo abbiamo con la serie dedicata ad Harry Potter, nella quale la Rowling dimostra sicuramente un grande coraggio ad aver deciso di chiudere il ciclo con il settimo volume. È una decisione difficile, per uno scrittore.
Qualcosa di simile avviene anche nelle serie televisive. Un classico è Star Trek, dove immancabilmente, quando a scendere su un certo pianeta è un gruppetto di quattro persone formato dal comandante, l’ufficiale scientifico, quello medico e un membro dell’equipaggio del quale nessuno aveva mai sentito parlare prima, si sa già fin dall’inizio chi sarà dei quattro a fare una brutta fine. A meno che, naturalmente, esigenze personali dell’attore o della produzione non comportino la scomparsa di un certo personaggio dalla serie perché ad andarsene è l’attore che lo impersona. Pensiamo ad esempio alla morte di Daniel Jackson nella quinta stagione della serie Stargate SG-1. Dopo una stagione nella quale il suo personaggio è stato sostituito da Jonas Quinn, la produzione ha dovuto in qualche modo “resuscitarlo” per reintegrarlo, a furor di popolo, nella settima stagione.
Ci sono tuttavia serie e trilogie che hanno avuto molto successo e nelle quali gli episodi successivi si sono rivelati all’altezza di quelli iniziali, se non addirittura migliori. Il Signore degli Anelli ne è sicuramente un esempio, ma lo è anche la saga di Harry Potter, appunto, e molti altri cicli di fantasy e fantascienza, per adulti e per ragazzi, tutti caratterizzati da un aspetto fondamentale: l’autore li ha infatti pensati fin dall’inizio come una singola unità, come qualcosa che avesse un capo e una coda a sé stanti, indipendentemente dallo svilupparsi degli eventi negli episodi intermedi. Naturalmente non è sempre possibile avere ben chiara la trama di tutti gli episodi fin dall’inizio, anche perché molti nascono in modo imprevisto, da intuizioni contingenti, che neanche l’autore poteva prevedere. Tuttavia, costruire un’ambientazione coerente, ben definita fin da subito e avere già in mente come si svilupperà la storia nel suo complesso, è un elemento importante per dare continuità a un ciclo, non solo in termini di contenuto ma soprattutto di qualità.
Questo è appunto quello che ho cercato di fare. Benché abbia già avuto un riscontro molto positivo alla pubblicazione del primo volume, non so se i miei romanzi avranno successo, e comunque non diventerò certo famoso scrivendo qualche romanzo di fantasy, genere apprezzato ancora solo da pochi nel nostro Paese e, per lo più, ignorato dai media, a meno che non ci rifacciamo alle grandi produzioni straniere. Tuttavia, il mio obiettivo resta quanto meno quello di evitare quella che ho chiamato la sindrome del sequel, ovvero di scrivere un secondo romanzo solo perché il primo è andato bene. Il Ciclo della Lama Nera è stato pensato fin dall’inizio come una singola storia, divisa in tre volumi, piuttosto che come una trilogia di tre romanzi distinti. Questo mi ha permesso di fare delle scelte che, seppure commercialmente non vantaggiose, sono a mio avviso importanti sul piano letterario. Un esempio è la morte di uno dei coprotagonisti nel primo volume della serie, ovvero Messala. Ho speso molto per costruire quel personaggio, con il suo carattere scontroso, il suo passato doloroso, la sua insospettata intelligenza e capacità di apprendimento, così come un’inattesa sensibilità che sembrava contrastare con una durezza e una crudezza molto evidenti. Messala è il classico esempio di come ogni essere umano non possa essere classificato in modo assoluto, ma presenti tante sfaccettature, nel bene e nel male, che volta per volta possono essere portate a brillare a seconda della luce che le illumina. Per alcuni lettori la morte di Messala è stata una brutta sorpresa, molto di più di quella dei tanti personaggi secondari che, come il quarto uomo di Star Trek, si dà un po’ per scontato che alla fin fine ci lascino le penne. Eppure era necessaria, perché è quello che succede nella vita reale. Finché a morire sono degli sconosciuti, persone che vivono in Paesi lontani, dei quali non sappiamo neppure pronunciare il nome, la morte ci appare un fatto inevitabile, persino accettabile, della vita; ma quando a morire è una persona che ci è cara, che ci è sempre stata vicina, allora la viviamo come un trauma, persino un’ingiustizia. La realtà è soggettiva, sempre e comunque, per noi come per i personaggi di un libro, e il fastidio, il dispiacere, la rabbia di alcuni lettori per il fatto che Messala sia morta alla fine del primo volume non sono altro che le stesse sensazione ed emozioni che ha provato Aggart alla morte di quella che, solo nel momento della sua scomparsa, ha realmente compreso essere un’amica. Spesso, infatti, ci rendiamo conto di quello che abbiamo perso, solo quando non lo abbiamo più.
È importante che un libro sappia generare delle emozioni, dei sentimenti, anche negativi. La morte dei genitori di Aggart, all’inizio del primo libro del ciclo, non poteva scatenare queste emozioni nel lettore perché, per chi leggeva, erano, in fondo, dei perfetti sconosciuti. Ma la morte di un personaggio che ci ha accompagnato per tutta una storia, è ben altra cosa. Chi ha letto «La Lama Nera» sa che si tratta di una storia cruda, che non lascia spazio ai tanti “abbellimenti” ai quali molti romanzi e serie televisive ci hanno abituati. La vita non è né ingiusta né giusta: semplicemente è. Non puoi mai sapere cosa accadrà perché, nel suo essere, non c’è logica o regola che tenga. E se questo è vero nel primo romanzo, lo è ancor più nel secondo.
Per quanto i tre romanzi siano infatti solo tre parti di una stessa storia, ho cercato di dare a ognuno di essi una caratteristica ben precisa, un po’ come i diversi movimenti di una sinfonia. «La Lama Nera» ha una struttura fondamentalmente sequenziale, nella quale la linea temporale si sviluppa sostanzialmente in avanti, a parte sporadici flashback, comunque molto limitati. Essa è, inoltre, tutta focalizzata su Aggart e sulla sua storia, seppure occasionalmente i riflettori si spostino sui due co-protagonisti, Ona Ettài e Messala, lasciati tuttavia volutamente in secondo piano, quasi bidimensionali nella loro caratterizzazione, soprattutto il giovane mago, per un motivo che si comprenderà solo nel terzo volume. Il secondo volume è completamente diverso. Esso rappresenta un crescendo, nella sinfonia complessiva, un momento in cui i timpani e gli ottoni hanno la meglio sugli archi e sui legni. «Le Orde dell’Oscurità» sono in realtà due storie parallele che divergono da un punto comune, all’inizio del romanzo, per poi ricongiungersi verso la fine, con rarissimi momenti nei quali si incrociano, spesso in modo così sottile che il lettore se ne rende conto solo alla fine. Da una parte c’è Garreth, coinvolto in una missione così al di sopra delle sue possibilità da risultare del tutto assurda, improponibile. Dall’altra il resto del mondo che combatte la sua guerra disperata contro le Orde del Signore delle Ombre, un’epopea nella quale si intrecciano volutamente decine di fili e di personaggi, in un susseguirsi di scene e tragedie personali che sembrano, in apparenza, non aver alcun legame le une con le altre. Divergenti sono anche le due linee temporali, che si muovono a velocità diverse, tanto che dove una sola battaglia di poche ore può tenere impegnato il lettore per due capitoli, in meno di metà di un altro capitolo, per Garreth possono passare diversi giorni se non addirittura un mese. Ovviamente, alla fine, tutti i fili troveranno un loro capo. Come, non ve lo anticipo: starà a voi scoprirlo.
Per quanto riguarda il lavoro di preparazione al romanzo, se il primo volume è stato caratterizzato da uno studio molto dettagliato per creare l’ambientazione nella quale far muovere i vari personaggi, in questo secondo volume molta enfasi è stata data alle battaglie campali e alla strategia complessiva utilizzata in guerra da ambo le parti. Per far questo ho studiato decine e decine di battaglie dell’antichità, soprattutto quelle dell’epoca romana e pre-romana, ma anche alcune battaglie e assedi avvenuti nel nostro medioevo. Mi sono anche avvalso dell’aiuto e della consulenza di vari esperti, che mi hanno aiutato a ricostruire tutta una serie di eventi bellici assolutamente verosimili, all’interno dell’ambientazione che avevo creato. Non mi bastava infatti ricostruire scontri realmente avvenuti; non volevo cioè dei semplici cloni della storia, ma episodi nuovi, che non erano mai stati realmente combattuti e del tutto originali, così che anche il lettore esperto di storia non potesse prevederne a priori l’evoluzione.
In questo secondo volume, inoltre, la magia assume un ruolo più importante, pur mantenendo le sue limitazioni intrinseche, anche per personaggi molto potenti come lo stesso Dagg Elath. L’ultimo capitolo dà infine molte risposte alle domande che erano rimaste irrisolte nel primo volume, ponendo tuttavia le basi per tutta una serie di nuovi sviluppi e facendo intravedere come la storia di Aggart tragga le sue origini da una sequenza di eventi avvenuti molti anni prima della sua nascita e dei quali sono stati protagonisti, fra gli altri, i suoi genitori e lo zio, Rubeus, di cui ben poco si dice nel primo volume. Insomma, molte strade trovano la loro conclusione in questo romanzo, ma altre si aprono, in avanti e all’indietro, creando così i presupposti per lo svilupparsi di nuove avvincenti avventure.
Dario de Judicibus
Altre reti sociali